top of page

Riflettendo sulla Musica


Vi ho mai detto che sono una musicista, ex pianista e cantante, e che ho composto musica? Forse, o forse no. In ogni caso, la musica fa parte della mia vita.

Ho iniziato a cantare all'età di 2 anni e poi a studiare pianoforte quando ne avevo 4. La mia passione per la musica era evidente fin dalla prima infanzia.


Beethoven è stato il primo compositore di cui mi sono innamorata e chi dice che il primo amore non si scorda mai probabilmente ha ragione. Non riesco a immaginare il mio mondo senza la sua musica.

In realtà, da bambina non riuscivo a immaginare un mondo senza musica e suoni, e ricordo ancora che quando pensavo a Beethoven e a come era diventato sordo, pregavo per non perdere l'udito, allenandomi ad "ascoltare" la musica con tutto il corpo, non solo con le orecchie, per sicurezza.

A quel tempo mi era difficile capire come si potesse scrivere musica meravigliosa pur essendo sordi.


Quindi non potevo perdermi il concerto intitolato "Beethoven Dreams" con la Santa Barbara Symphony, tutto incentrato su Beethoven.


Come al solito, il fantastico Maestro Nir Kabaretti, direttore artistico e musicale di questa meravigliosa orchestra, ha messo insieme un programma straordinario, aprendo con "The Eternal Stranger" di Ella Milch-Sheriff, ispirato a una lettera del 1821 in cui Beethoven descrive un sogno. Un'esperienza quasi immersiva, arricchita da suggestive proiezioni e dalla vibrante presenza degli attori, John P. Connolly e Nitya Vidyasagar, diretti da Jonathan Fox, seguita dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 con la talentuosa pianista Inna Faliks.


"Beethoven Dreams" si è concluso con una brillante esecuzione della Sinfonia n. 4 e mi ha aperto un mondo di riflessioni sulla percezione.


Non solo per l'immenso valore della musica classica dal vivo.


Anche se da adolescente ho smesso di allenarmi ad ascoltare la musica "da sorda", ho continuato a godermi la musica come un'esperienza fisica e corporea. Questo è (probabilmente) uno dei motivi per cui ho lasciato il pianoforte per la danza. E non c'è niente come un concerto dal vivo (eseguito da un'orchestra eccellente come la Santa Barbara Symphony, aggiungerei) che mi faccia sentire come se io e la musica fossimo una cosa sola.


Ciò che più mi stupisce è come il genio di Beethoven sia fiorito nonostante i suoi limiti - e forse proprio grazie ad essi.


Sappiamo che il nostro cervello può "ricablare" se stesso e trovare modi creativi per affrontare le limitazioni.

Sappiamo che quando un senso è compromesso, gli altri sensi possono compensare. Ma il fatto che un uomo, un musicista, che stava diventando sordo a "questo mondo" sia stato in grado di aprire la sua porta a una tale fonte di ispirazione legata a quell'unico senso che stava perdendo, beh, questo è sorprendente, eccezionale e merita alcune riflessioni.


Lascerò questa porta - la porta delle riflessioni - aperta.


Possiamo riflettere sul "trasformare il piombo in oro" (trasformare gli ostacoli in risorse), sul "quando la vita ti dà limoni, fanne una limonata", e così via.


Sicuramente Beethoven è un modello che fornisce un esempio unico su come trasformare i limiti in qualcosa di prezioso.

Per me c'è molto di più: qualcosa che riguarda il rivolgere la nostra attenzione verso l'interno, eliminare il rumore di fondo in cui siamo immersi e ascoltare una "voce" che è al di sopra e al di là del vuoto chiacchiericcio che per la maggior parte del tempo ci circonda.


18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page